Spiegazione di stack effettivo

Per spiegare il concetto di stack effettivo poker, ricordiamo che secondo le regole del poker che stabiliscono le dimensioni delle puntate al tavolo da gioco, è ovviamente impossibile costringere un giocatore a puntare di più rispetto alle fiches poker che ha con sé sul tavolo.

Quindi a poker la cifra massima che può essere puntata in ogni mano viene definita “stack effettivo”.

Per condividere un esempio, immaginate che questi due giocatori stiano giocando mani di poker uno contro uno.

  • Giocatore A: Stack 150bb.
  • Giocatore B: Stack 85bb.

Anche se il giocatore A ha 150bb nel suo stack, il giocatore B può puntare solo 85bb, perché è tutto ciò che gli è rimasto. Le 65bb ulteriori che ha il giocatore A non fanno dunque alcuna differenza nell’azione poker, visto che non potrà mai puntarle.

Possiamo descrivere questa situazione dicendo che le dimensioni effettive degli stack sono di 85bb.

stack effettivo poker

Stack effettivo poker

Le cose si fanno leggermente più complicate quando ci sono diversi giocatori di poker coinvolti nella mano.

Ragioniamo su questa situazione con tre protagonisti.

  • Giocatore A: Stack 150bb.
  • Giocatore B: Stack 85bb.
  • Giocatore C: Stack 50bb.

Ovviamente c’è più di una situazione di stack effettivo poker che può avvenire nella stessa mano. Il giocatore A potrà puntare solo 50bb contro il giocatore C, ma può arrivare fino a 85bb contro il giocatore B.

In situazioni in cui tutti e tre i giocatori fanno all-in, si genera quello che definiamo per convenzione un piatto secondario. Tutti e tre i giocatori si sfideranno per un piatto principale da 150bb (50bb * 3), mentre il giocatore A e il giocatore B si sfidano per il piatto secondario da 70bb (35bb * 2).

Esempio di stack effettivo poker utilizzato in una frase -> La maggior parte dei cash game online si gioca con uno stack effettivo da 100bb, anche se di tanto in tanto ci sono in giro giocatori che utilizzano stack minori.

Come usare lo stack effettivo come strategia poker

In tutte le varianti dei giochi di poker, gli stack effettivi hanno un’influenza importante sulla strategia del postflop. Le linee guida generali sono le seguenti.

  1. Stack effettivi piccoli (poco profondi). Con questo termine ci si riferisce a degli stack che sono di parecchio sotto le 100bb. Meno profondo è lo stack, maggiore è il range di mani che si possono giocare all-in con profitto nel postflop.
  2. Stack effettivi grandi (profondi). In questo caso di solito ci si riferisce a degli stack che sono di parecchio sopra le 100bb. Più profondo è lo stack effettivo, più forte deve essere la mano per poter mettere in palio l’intero stack dopo il flop.

Nella maggior parte dei cash game, il buy-in standard è di 100bb, anche se in alcune partite, specialmente dal vivo, viene permesso ai giocatori di fare un buy-in maggiore (da 200bb o anche di più).

Attenzione, amici: giocare bene quando gli stack effettivi sono poco profondi è molto importante per chi gioca nei tornei di poker. Anche se spesso si parte con 100bb, il numero delle fiches diminuisce rapidamente con l’aumentare del livello delle blind.

Vedi anche:

Postflop, puntata